
FILTRAZIONE & CARBONIZZAZIONE
Processo fondamentale, la filtrazione può essere suddivisa in:
​
-
Filtrazione ad alto contenuto di solidi sospesi: tradizionalmente, questo tipo di filtrazione viene eseguito tramite l’ausilio dei coadiuvanti di filtrazione (farine fossili). In questo caso applichiamo filtri pressa a piastre o filtri a tamburo rotante sottovuoto. Questo metodo è stato rivoluzionato dalle membrane ceramiche, tecnologia basata su un filtro costituito da dischi ceramici porosi dove non è richiesto l’utilizzo dei coadiuvanti di filtrazione. I dischi sono rigenerabili grazie ad un semplice procedimento di pulizia/lavaggio.
​
-
Filtrazione di liquidi già chiarificati o decantati: metodo di filtrazione basato sull'ausilio di coadiuvanti di filtrazione (farine fossili). Applichiamo filtri a dischi sia orizzontali che verticali, a scarico manuale per piccole applicazioni o a scarico automatico per processi industriali. In alternativa ai coadiuvanti, i filtri tangenziali permettono di ottenere lo stesso risultato impiegando membrane porose organiche di filtrazione
​
-
Filtrazione o brillantatura di prodotti finiti: eseguito tramite l'utilizzo di cartoni filtranti o di cartucce, sia usa e getta in housing di filtrazione che rigenerabili in filtri frontali.
​

Filtro Ceramico ROCKET
R3-R7
Filtro Ceramico ROCKET
R14-R28-R42
.jpg)
Filtro a Tamburo
Rotante Sottovuoto
.jpg)
Filtro Pressa
Filtro
Tangenziale
.jpg)
Filtro Basculante a
Dischi Orizzontali

Filtro a Dischi
Orizzontali con
Scarico Automatico
Filtro a Piastre Verticali
con Scarico Automatico
Filtro a Cartoni
Filtranti
Microfiltro
Frontal Filter
Housing
Microfiltrazione