Microfiltro Frontal Filter
Unità di filtrazione frontale a membrana completa di pompa per il lavaggio in “back wash” (controcorrente). Macchina semiautomatica, corredata di nr. 2 elettropompe, di cui una auto-adescante con rotore flessibile utilizzata per l’alimentazione munita di by pass. La seconda pompa è di tipo centrifugo con girante aperta ed è usata esclusivamente per il lavaggio/rigenerazione.
Membrana di filtrazione composta da cartuccia “extra large”, realizzata in polipropilene, avvolta su intercapedine di protezione.
Descrizione prodotto
MICROFILTRO MOD. FRONTAL FILTER 2 HOUSING IN SERIE
Unità di filtrazione frontale a membrana completa di pompa per il lavaggio in “back wash” (controcorrente). Macchina semiautomatica, corredata di nr. 2 elettropompe, di cui una auto-adescante con rotore flessibile utilizzata per l’alimentazione munita di by pass. La seconda pompa è di tipo centrifugo con girante aperta ed è usata esclusivamente per il lavaggio/rigenerazione.
Membrana di filtrazione composta da cartuccia “extra large”, realizzata in polipropilene, avvolta su intercapedine di protezione.
La membrana può essere rigenerata più volte con l’ausilio di lavaggi chimici contenti soda caustica (max 2%).
Il Frontal Filter è munito di pannello operatore touch-screen, adatto al controllo e gestione degli allarmi e del fine ciclo di filtrazione per raggiunto deltaP impostato dall’operatore.
L’unità base semiautomatica è dotata dei seguenti controlli automatici:
- Allarme e arresto macchina per pressione transmembranica (deltaP) oltre il limite impostato
- Allarme mancanza prodotto in alimentazione
E’ prevista l’impostazione dei tempi di lavaggio/risciacquo/rigenerazione.
Unità di filtrazione costruita su telaio completa di ruote.
Serie tubazioni, valvole manuali a farfalla, serie sonde di pressione e sonde presenza prodotto/acqua.
Porosità delle membrane da specificare in fase d’ordine. Caratteristica importante su questa tipologia di filtri è appunto la flessibilità sull’eventuale cambio della porosità delle membrane filtranti. Può essere acquistato a parte un set di membrane con porosità diversa per poterle rapidamente cambiare per diverse tipologie di prodotti da filtrare. Esempio configurazione standard: primo housing 0,65 micron / secondo housing 1,2 micron.
OPZIONE VERSIONE AUTOMATICA
Nella versione totalmente automatica la macchina è in grado di eseguire automaticamente i seguenti cicli:
- Caricamento prodotto da filtrare
- Ciclo di filtrazione
- Scarico prodotto per raggiunto intasamento
- Lavaggio con acqua
- Scarico acqua di lavaggio
- Ripresa ciclo automatico di filtrazione
Per i cicli automatici di rigenerazione chimica delle membrane è necessaria la presenza dell’operatore solo per il dosaggio dei prodotti, i cicli sono eseguiti in maniera automatica.
Sono previsti inclusi:
- Serie servocomandi automatici per le valvole
- Misuratore di portata
- Serie livelli presenza liquido
- Valvola modulante regolazione contro-pressione di filtrazione
- Serbatoio rilancio prodotto durante la fase di scarico e utilizzato anche per i cicli di rigenerazione chimica
Scheda tecnica
MODELLO | 8+8 | 16+16 | 24+24 | 32+32 | |
SUPERFICIE FILTRANTE | m2 | 16 | 32 | 48 | 64 |
PORTATA* | l/h | 1000 | 2000 | 3000 | 4000 |
QUANTITA’ MEMBRANE | nr. | 2 | 2 | 2 | 2 |
POROSITA’ | m | 0,65 – 0,8 – 1,2 – 2,5 – 5 | |||
POTENZA ISTALLATA | kw | 4 | |||
RACCORDI | DN | 40 | 40 | 40 | 40 |
LUNGHEZZA | mm | 800 | 800 | 800 | 800 |
LARGHEZZA | mm | 700 | 700 | 700 | 700 |
ALTEZZA | mm | 1500 | 1700 | 1900 | 2100 |
* Vino dopo chiarifica statica, la portata è da intendersi indicativa e influenzata dal tipo di chiarifica e dalla temperatura del prodotto.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.