L’importanza della temperatura
Fondamentale sia per la corretta fermentazione che per la conservazione delle bevande prodotte gioca il ruolo della temperatura. In particolar modo per la produzione di alcuni vini/birre/succhi diventa fondamentale controllare l’andamento della temperatura.
- Controllo eseguito con la circolazione di soluzioni refrigeranti nelle tasche installate su serbatoi e fermentatori, su piastre immerse, su scambiatori a piastre, tubolari o a corpo raschiato.
- Centrali frigo di diverse tipologie e configurazioni, per produzione di acqua fredda o soluzioni glicolate a seconda delle temperature negative da raggiungere. Collegate a sistemi integrati di stoccaggio e movimentazione (pompaggio) della soluzione refrigerante (acqua o acqua glicolata) alle diverse utility presenti nell’impianto.
- Controllo automatico della temperatura di fermentazione sia con termoregolatori locali che in remoto su piattaforme SCADA per la registrazione e la generazione di analisi storiche dell’andamento delle temperature e di conseguenza delle fermentazioni, con integrazione di ulteriori analisi e parametri di processo.
- Refrigerazione a passaggio diretto del prodotto su scambiatori a piastre, scambiatori tubolari tubo in tubo o multitubo, scambiatori a superfice interna raschiata.