Possiamo dividere questo processo su tre diverse categorie:
FILTRAZIONE AD ALTO CONTENUTO
DI SOLIDI SOSPESI
Metodo tradizionale: filtrazione con l’ausilio dei coadiuvanti di filtrazione (farine fossili). In questo caso applichiamo filtri pressa a piastre o filtri a tamburo rotante sottovuoto.
Nuova tecnologia: filtrazione con membrane ceramiche. Filtro costituito da dischi ceramici porosi dove non è richiesto l’utilizzo dei coadiuvanti di filtrazione. I dischi sono rigenerabili grazie ad un semplice procedimento di pulizia/lavaggio.
FILTRAZIONE LIQUIDI GIÀ CHIARIFICATI O DECANTATI
Con l’ausilio dei coadiuvanti di filtrazione (farine fossili). Applichiamo filtri a dischi sia orizzontali che verticali, a scarico manuale per piccole applicazioni o a scarico automatico per processi industriali
Con l’impiego di membrane organiche porose dove non è richiesto l’utilizzo dei coadiuvanti di filtrazione. Applichiamo filtri tangenziali.
FILTRAZIONE O BRILLANTATURA
PRODOTTI FINITI
Con l’ausilio di cartoni filtranti. Applichiamo quindi filtri a piastre di diverse dimensioni a seconda della portata richiesta.
Con l’ausilio di cartucce filtranti. Applichiamo housing di filtrazione con cartucce tradizionali usa e getta e filtri frontali con cartucce rigenerabili.
Questo sito utilizza cookies, sia propri che di terze parti. Continuando la navigazione sul sito accetti l'uso dei cookies da parte nostra.AccettoLeggi di più